La scelta di acciai inox rigidizzati differenti per la realizzazione di cestelli bugnati, tramogge e colletti dei tubi formatori ha una ragione scientifica e individuare la giusta finitura bugnata impatta significativamente sul processo di imballaggio: è tutta una questione di lamiere bugnate e attrito.
Tag: food machinery
Prima o poi anche i miti sono destinati a cadere, ma questo non riguarda Mr. Inox, perché l’acciaio inossidabile non è leggenda: le sue straordinarie proprietà e caratteristiche sono acclarate realtà.
Al servizio tutti i giorni delle progettualità più disparate, su Mr. Inox si può sempre contare: ecco i piani per il 2023!

Le normative italiana e europea, che regolano la produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (M.O.C.A.) riguardano, ovviamente, anche l’acciaio inox, il quale viene largamente utilizzato nel settore del packaging (inox rigidizzati) per i macchinari per il confezionamento, per la realizzazione di serbatoi e tank, ma anche per produrre posateria, utensili, elettrodomestici, contenitori e banchi frigo.

Al fianco di plastica, cellulosa, vetro e ceramica, tra i M.O.C.A. compare anche l’acciaio inossidabile, sia nelle finiture tradizionali di acciaieria che rigidizzato, decorato e colorato.
Con l’acronimo M.O.C.A., infatti, si identificano tutti quei Materiali ed Oggetti che sono destinati ad entrare in Contatto con gli Alimenti, e l’acciaio inox ha un rapporto centenario con il settore alimentare, che è andato sempre più crescendo, a tutto vantaggio della produzione di massa.