Tag: contatto con gli alimenti

Le normative italiana e europea, che regolano la produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (M.O.C.A.) riguardano, ovviamente, anche l’acciaio inox, il quale viene largamente utilizzato nel settore del packaging (inox rigidizzati) per i macchinari per il confezionamento, per la realizzazione di serbatoi e tank, ma anche per produrre posateria, utensili, elettrodomestici, contenitori e banchi frigo.

Alimentare

Al fianco di plastica, cellulosa, vetro e ceramica, tra i M.O.C.A. compare anche l’acciaio inossidabile, sia nelle finiture tradizionali di acciaieria che rigidizzato, decorato e colorato.

Con l’acronimo M.O.C.A., infatti, si identificano tutti quei Materiali ed Oggetti che sono destinati ad entrare in Contatto con gli Alimenti, e l’acciaio inox ha un rapporto centenario con il settore alimentare, che è andato sempre più crescendo, a tutto vantaggio della produzione di massa.

Acciaio Inox News

Il mercato si evolve con la società e quei settori che fanno leva sui gusti dei clienti, sono ancora più sensibili ai cambiamenti culturali. È il caso, per esempio, del PACKAGING, in crescita dal 2014, che deve il suo sviluppo non solo all’esplosione delle vendite online e al peso che ha l’estetica nell’influenzare le scelte dei compratori, ma anche – e soprattutto – grazie all’incredibile capacità di risposta alle sempre nuove richieste del cliente finale.

Alimentare Packaging

Le recenti ricerche dicono che i parametri di scelta dei consumatori stanno cambiando e che ecosostenibilità e igiene figurano ai primi posti nei trend delle richieste alle aziende produttrici di macchinari per il confezionamento. Il settore del packaging, sensibilissimo ai gusti dei clienti finali, non si è fatto trovare impreparato e grazie all’acciaio inox, ha coniugato apparenza e sostanza, raggiungendo obiettivi di grande portata, sia per l’ambiente che per la salute dei consumatori.

Acciaio Inox Packaging