Earth Day 2025, scegliere gli acciai inox per il bene dell’ambiente

L’acciaio inox ci aiuta a condurre in modo efficiente le nostre vite e sarà una di quelle materie prime su cui potremo (e dovremmo!) continuare a contare ed investire per non condurre le nostre vite nel pieno rispetto del pianeta. Ecco perché l’Earth Day è un po’ anche la giornata degli acciai inossidabili!

L’acciaio inox è ovunque, anche se non sempre ne siamo consapevoli.

Le nostre giornate si compongono di un’infinità di azioni che vedono coinvolto l’inox su molteplici livelli. Ne avevamo raccontante diverse immaginando di passare una giornata seguendo Mr. Inox nelle sue “missioni quotidiane” (se ti sei perso questa avventura puoi leggerla qui! ).
Da oltre cento anni gli acciai inossidabili sono entrati in molti settori e sistemi produttivi e quindi anche nella nostra quotidianità.
Ciò che allora non si sapeva è che con gli acciai inox si stavano già creando le basi per un futuro eco-sostenibile.

Scegliere l’inox perché l’ambiente è nostra responsabilità

Oggi ricorre il 55° Earth Day, una giornata di sensibilizzazione che invita a celebrare l’ambiente e a riflettere sulla sua salvaguardia.
Oltre ad essere un’occasione per fare un bilancio sullo stato di salute del pianeta (livello di inquinamento di aria-acqua-suolo, stato di avanzamento della distruzione degli eco-sistemi, conteggio degli animali e delle piante scomparse, grado di esaurimento delle risorse non rinnovabili, …) l’Earth Day permette di vagliare e ragionare sulle soluzioni per risolvere i problemi causati dall’incosciente modo di abitare il pianeta degli esseri umani.

Our power, our planet” è il motto 2025 di questa ricorrenza: un claim che ricorda e sottolinea come sia tutto nelle nostre mani.
 “Tutti abbiamo diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”, disse in occasione del primo Earth Day il senatore statunitense Gaylord Nelson che volle fortemente l’istituzione di questa giornata. Perché questo diritto venga soddisfatto dobbiamo essere noi stessi a informarci, formarci e compiere le scelte giuste, fin dalla selezione delle materie prime.

L’Earth Day è un’occasione per ribadire alcuni concetti che ripetiamo spesso nei nostri interventi e per approfondirli, aderendo agli obiettivi di questa giornata, ovvero sensibilizzare, promuovere consapevolezza e incoraggiare azioni sostenibili… come la scelta degli acciai inox per i propri progetti!

earth day 2025 inoxblog

Inox riciclato e 100% riciclabile: modello di economia circolare

Siamo certi che i lettori di Inoxblog sapranno che l’acciaio inox è una materia prima riciclata e 100% riciclabile.
Quello che, forse, non tutti sanno è che l’acciaio inox è il materiale più riciclato al mondo e che la sua riciclabilità è perenne.
Gli acciai inox possono essere interamente riciclati (up-cycling) o riutilizzati (down-cycling) per un numero infinito di volte senza che perdano le loro proprietà intrinseche.

Secondo un dato risalente al 2017 verrebbero riciclate 14 tonnellate di acciaio inox al secondo!
A differenza di quanto accade con la plastica, per cui solo il 60% dei rifiuti viene effettivamente riciclato, l’80-90% dell’acciaio inox dismesso viene raccolto e riportato a nuova vita!

Nonostante ciò, al momento il rottame riciclato copre l’80% della lega dei nuovi acciai inox.
Se si considera che nel 2019 il quantitativo di materiale riciclato nei nuovi acciai inox era il 60%, non si può che rallegrarsi di questo rapido miglioramento!
Questa discrepanza è dovuta principalmente al fatto che, vista l’incredibile durata degli acciai inox, non è disponibile abbastanza rottame per coprire interamente con il riciclo il fabbisogno di nuovi acciai.

earth day 2025 inoxblog

Sostenibilità che genera sostenibilità

L’eco-sostenibilità dell’acciaio inox non si limita al suo essere una risorsa permanente.
L’elevata compatibilità ambientale dell’inox non è dovuta solo alla riciclabilità e al fatto che non si consumi.

Dal punto di vista dei consumi energetici e delle emissioni le acciaierie stanno lavorando da anni per soddisfare la richiesta sempre maggiore di “acciaio verde”, i cui metodi di produzione siano attenti all’impatto ambientale.

L’acciaio inox, poi, contribuisce sia direttamente che indirettamente alla conservazione delle risorse naturali.

È coinvolto, per esempio, nella realizzazione delle tecnologie energetiche pulite (geotermica, idroelettrica ed eolica).
Rappresenta la scelta migliore per queste applicazioni grazie a tutte quelle caratteristiche che lo rendono una materia prima dai notevoli vantaggi tecnici, di manutenzione ed economici.
Resistenza meccanica e resistenza alla corrosione sono due caratteristiche cruciali quando si costruiscono turbine, condensatori, pale eoliche, scambiatori di calore e tutti quei componenti destinati ad entrare in contatto con acque a volte molto corrosive, vapori e calore.
Proprietà che sono alla base dell’affidabilità e della lunga durata degli acciai inox che a loro volta, incidendo sui costi, determinano la fattibilità dei progetti legati alle risorse rinnovabili.
Se si dovessero cambiare i componenti con maggiore frequenza, probabilmente le soluzioni legate alle energie rinnovabili verrebbero ignorate tanto dai governi che dai privati perché troppo costose.
Si crea, quindi, un circolo virtuoso di eco-sostenibilità: una materia prima riciclata e riciclabile usata per produrre energia pulita.

earth day 2025 inoxblog

Nel mondo dell’architettura l’acciaio inox è una delle materie prime che consente di adottare sistemi di costruzione a basso impatto ambientale, sia nel momento del cantiere che per l’intero arco di vita dell’edificio.

La scelta di optare per sistemi S/R con rivestimenti in acciaio inossidabile genera benefici immediati e indiretti. Si ottengono edifici più leggeri che richiedono l’impiego di un minor quantitativo di materiale, tempi e costi di cantiere ridotti e che producono meno rifiuti.

I sistemi a secco permettono, inoltre, di affidarsi a innovativi sistemi di riscaldamento e raffreddamento che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, a beneficio di chi li abita e dell’ambiente.

Tutto ciò senza rinunciare all’estetica!
A fare da stimolo ulteriore per la scelta degli acciai inox in ambito architettonico sono le colorazioni dei trattamenti galvanici e PVD.
Si possono superare le forme abitative tradizionali con la flessibilità creativa delle lamiere inox colorate e degli acciai inox rigidizzati, bugnati e decorati.
Si possono creare immobili dalle forme più disparate, costruiti con materiali sostenibili, alimentati da energie pulite e in grado di cambiare se cambiano i bisogni.
Le strutture in acciaio inox permettono di effettuare cambiamenti negli spazi e nell’uso degli ambienti alla fine della vita degli edifici stessi o ogni volta che si manifesta una nuova necessità.
Si ottengono così “stabili nuovi” senza sprechi!

Inox sostenibile e sicuro

Nell’inerzia risiede un altro punto di forza della sostenibilità dell’acciaio inox.
L’acciaio inox non contamina e non viene contaminato. Non assorbe componenti di alcun tipo, a sua volta non ne rilascia e non è tossico. In altre parole, è un materiale sicuro.
Non corrono rischi i lavoratori durante la produzione e la trasformazione degli acciai inossidabili.
Non corriamo rischi noi tutti quando acquistiamo alimenti industriali, dato che l’inox è tra le materie prime idonee all’uso a contatto con gli alimenti.
Non corre rischi l’ambiente.

Se progettare significa provare a “prevedere che le scelte di oggi siano quelle giuste per i prossimi cento anni” (Arch. Maurizio Milan, editoriale della rivista Aa – Architetture in acciaio, nr. 6-2016)  con gli acciai inossidabili è come guardare in una sfera di cristallo.

Cos’è l’Earth Day?
L’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta.
Si costituisce di centinaia di manifestazioni ed eventi che hanno luogo in 192 paesi diversi e che coinvolgono oltre un miliardo di persone ogni anno.
Nasce nel 1970 come movimento spontaneo negli Stati Uniti per sottolineare la necessità di conservare le risorse naturali.
Grazie al coinvolgimento di personaggi di spicco della politica e del mondo dello spettacolo, alla copertura mediatica, ad alcune iniziative di impatto e ancora più grazie alla Green Generation, la sensibilità si è diffusa in tutto il mondo portando all’istituzionalizzazione della ricorrenza.

English version:

For over a hundred years, stainless steels have entered many sectors and production systems and therefore also in our daily lives.
What was not known at the time is that stainless steels were already laying the foundations for an eco-sustainable future.
Today is the 55th Earth Day, a day of awareness that invites to celebrate the environment and reflect on its preservation.
“Our power, our planet” is the claim of this anniversary. It reminds and emphasizes how everything is in our hands.
“We all have a right to a healthy, balanced and sustainable environment,” said US Senator Gaylord Nelson on the occasion of the first Earth Day in 1970.
For this right to be fulfilled we must inform ourselves, train ourselves and make the right choices, from the selection of raw materials.

Stainless steel is a recycled raw material and 100% recyclable.
Not everyone knows that stainless steel is the most recycled material in the world and that its recyclability is perennial.
Stainless steels can be entirely recycled (up-cycling) or reused (down-cycling) for an infinite number of times without losing their intrinsic properties.
Unlike plastic, where only 60% of the waste is actually recycled, 80-90% of the discarded stainless steel is collected and brought back to life!

From the point of view of energy consumption and emissions, steelworks have been working for years to meet the ever-increasing demand for “green steel”, whose production methods are environmentally friendly.

Stainless steel contributes both directly and indirectly to the conservation of natural resources.
It is involved, for example, in the implementation of clean energy technologies (geothermal, hydro-electric and wind).
Mechanical strength and corrosion resistance are two crucial characteristics when constructing turbines, condensers, wind blades, heat exchangers and all those components intended to come into contact with sometimes very corrosive water, vapours and heat.
Properties that are the basis of the reliability and long life of stainless steels, which in turn, affecting costs, determine the feasibility of projects related to renewable resources.
A recycled and recyclable raw material used to produce clean energy.

In the world of architecture, stainless steel is one of the raw materials that allows to adopt construction systems with low environmental impact, both at the time of construction and for the entire life span of the building.You get lighter buildings that require less material, reduce construction time and costs and produce less waste.
Dry systems also allow you to rely on innovative heating and cooling systems that improve the energy efficiency of buildings, for the benefit of those who live in them and the environment.

Stainless steel does not contaminate and is not contaminated. It does not absorb components of any kind, in turn does not release them and is not toxic. In other words, it is a safe material.
Workers are not at risk during the production and processing of stainless steels.
We all do not take risks when buying industrial foods, since stainless steel is among the raw materials suitable for use in contact with food.
The environment is not at risk.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *