Gli acciai inox rigidizzati, bugnati, decorati e colorati portano l’architettura nel futuro.
Vediamo come con una nuova missione di Mr. Inox!
La nuova architettura si fonda sull’acciaio inox
Diario riservato dell’Agente Mr. Inox
Quartier generale, ore 06:45
Una valigetta in acciaio inox satinato mi attendeva sulla scrivania.
Codice missione: Facciate Continue.
Obiettivo: infiltrarsi nella “nuova architettura” e portare alla luce il ruolo degli acciai inox bugnati, rigidizzati, decorati e colorati.
Complesso? Non per me, Mr. Inox.
L’edilizia si è trasformata significativamente nel corso dei secoli.
La sua trasformazione è ancora in corso ed è sotto gli occhi di tutti.
I sistemi a secco, rapidi, puliti e modulari stanno riscrivendo le regole del costruire.
Proprio lì, tra i pannelli delle facciate continue, agiscono gli alleati più fidati di Mr. Inox: gli acciai inox rigidizzati, bugnati, decorati e colorati.
Non un semplice metallo, ma una vera rivoluzione silenziosa.
La comparsa sulla scena dell’acciaio inox, poco più di un secolo fa, ha cambiato il volto delle nostre città. Gli acciai inox speciali stanno portando il cambiamento creando nuove possibilità.
Sono pronti a dare slancio al futuro dell’architettura.
Lavorando insieme alla tecnologia S/R (Stuttura/Rivestimento), gli acciai inox e gli acciai inox rigidizzati, bugnati, decorati e colorati, creano sistemi stratificati belli e intelligenti.
Niente più cemento armato o rivestimenti fragili: solo superfici che riflettono la luce, resistono nel tempo e costruiscono una nuova estetica urbana.
È l’ora zero della nuova architettura.

Missione sotto copertura: forza e leggerezza con gli acciai inox nei sistemi S/R
Appunti dell’Agente Mr. Inox
Laboratori di Ricerca e Sviluppo del Quartier Generale, ore 9:00
Un nuovo dossier mi attende: Sistemi S/R. Un nome in codice perfetto per una missione sotto copertura.
L’infiltrato? Ovviamente il sottoscritto, Mr. Inox.
I sistemi a secco sono il futuro dell’architettura.
Elastici, flessibili e sicuri, ecologici ed evolutivi.
Niente a che vedere con il sistema ad inerzia-monolitico delle tecnologie tradizionali.
I sistemi S/R costruiscono in modo intelligente: stratificano le funzioni, ottimizzano gli spessori e quindi il carico e il peso complessivo degli edifici, migliorano le prestazioni energetiche per immobili che fanno bene all’ambiente e al portafoglio.
Nei sistemi Struttura/Rivestimento l’acciaio inox è presente su più fronti, ma “sotto copertura”: struttura portante, solai, tamponamenti.
Sono, però, gli acciai inox rigidizzati, bugnati e decorati utilizzati a conquistare la scena.
Vengono, infatti, utilizzati per i rivestimenti e le facciate continue.

Facciate continue performanti con gli inox rigidizzati, decorati e colorati
Nei sistemi a secco le lamiere inox rigidizzate, bugnate, decorate e colorate vengono utilizzate per comporre lo strato più esterno, che prende il nome di facciata continua.
Quella che in inglese è chiamata curtain wall, è una facciata vera e propria che svolge le stesse funzioni di una facciata tradizionale, ma con benefici ed efficacia migliorati e anche con funzioni extra!
Le curtain wall sono composte da una struttura in acciaio inox riempita con vetro e/o con rivestimenti di mattonelle in pietra, pannelli sandwich o pannelli di acciaio inox rigidizzato, bugnato, decorato e colorato.
Delle lamiere inox speciali viene apprezzata e sfruttata la resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, la possibilità di ridurre ulteriormente il peso a carico della struttura portante e – ovviamente – l’estetica.

Coi sistemi a secco vincono tutti!
I sistemi S/R e le facciate continue creano un rapporto più stretto e virtuoso tra l’ambiente interno e quello esterno.
- Edifici energeticamente eco-sostenibili
Rispetto ai sistemi tradizionali vengono ridotte le dispersioni termiche e sfruttato meglio l’apporto solare, riducendo il fabbisogno di elettricità e riscaldamento.
Le lamiere inox bugnate rigidizzate, decorate e colorate, sia quando sono scelte per realizzare pannelli che per rivestire i sandwich, vengono scelte per mitigare le radiazioni solari e per creare strati di micro-ventilazione per una migliore regolazione termo-igrometrica e per la coibentazione termoacustica.
- Riduzione costi e consumi
Con i sistemi S/R si ottimizzano le spese di costruzione e di mantenimento.
Fondamenta, costi di cantiere, volumi di scavo e di getto, consumi energetici di cantiere e di materie prime, costi di gestione (manutenzione): sono tutti voci di costo che vengono ottimizzate, contenute e, in alcuni casi, eliminate!

- Qualità maggiore, tempi e rischi minori
Le unità costruttive vengono costruite in officina, in cantiere viene effettuato il semplice assemblaggi dei diversi particolari.
In azienda i vari elementi vengono trattati come qualsiasi altro prodotti industriale e vengono sottoposti alle rigide ispezioni del controllo qualità, che in un normale cantiere non sarebbero possibili.
I sistemi S/R garantiscono livelli qualitativi più alti dei sistemi tradizionali e, di conseguenza, un tasso di rischio più basso.
I tempi di costruzione vengono ridotti drasticamente.
- Attenzione all’ambiente end-to-end
Dai cantieri più puliti alla possibilità di recupero dei materiali e dei moduli costruttivi: i sistemi S/R permettono di creare edifici a basso impatto ambientale dalla costruzione allo smantellamento.
Edifici energeticamente efficienti si costruiscono a partire dalla scelta di approvvigionamento di materiali giusti, che non creino danno all’ambiente.
Con i sistemi a secco e gli acciai inox bugnati, rigidizzati, decorati e colorati si possono costruire edifici estremamente performanti, sismo-resistenti, con grande stabilità e durabilità.
Per tutte le informazioni tecniche e commerciali non dovete far altro che contattare il Quartier Generale: Steel Service Arte dell’inossidabile.
Potete chiamare al numero 0377 379821 o scrivere a commerciale@steelservicegroup.com!
Resta aggiornato!
Seguici su Facebook!
English version:
Stainless steel has been a turning point in architecture since the 19th century.
With stainless steels, we gave shape to the dry systems, which are at the heart of the “new architecture”.
Using the sticke systems technology, stratified systems are created consisting of construction elements coated with dry-bonding methods.
Stick systems consist of a supporting structure and a differentiated range of layers fulfilling specific functions.
Stick systems are elastic, flexible, safe, ecological and evolutionary, in clear contrast with the inertial-monolithic system of traditional technologies.
Stainless steel is used in stick systems for load-bearing structures, slabs, buffering and for coatings.
In the stick systems, the patterned, embossed and coloured stainless steel sheets are used to compose the outer layer, which is called a “curtain wall”.
Curtain wall is a real façade that performs the same functions as a traditional facade, but with improved benefits and effectiveness and also with extra functions!
Special stainless steel sheets are appreciated and exploited for their resistance to corrosion and atmospheric agents, the possibility of further reducing the weight of the load-bearing structure and – obviously – the aesthetics.
Stick systems and curtain walls create a closer and more virtuous relationship between the indoor and outdoor environment.
Adantages are:
- Set up energy-efficient and eco-friendly buildings;
- Reduced costs and consumption;
- Higher quality, time and minor risks;
- End-to-end attention to environment.
Be First to Comment