Arredare con l’acciaio inox: materiale classico o moderno? (La fine di Mr. Inox?)

Mr. Inox non poteva credere a quello che stava succedendo.
Era arrivata davvero la sua fine?
Tutti quegli anni al servizio dell’Agenzia dell’inossidabile stavano davvero volgendo al termine?
L’Agenzia stessa era diventata… obsoleta?

Missione Reloading: la fine di Mr. Inox o un nuovo inizio?

Quella mattina gli uffici dell’Agenzia erano in subbuglio.
Molte scrivanie erano state abbandonate e lasciate in completo disordine.
I colleghi correvano su e giù per le scale per evitare di perdere tempo aspettando gli ascensori. Inveivano con chissà-chi al cellulare, sventolando furiosamente mazzi di documenti consunti.
Bisbigli di ragguaglio interrompevano le telefonate irose quando nel saliscendi si incrociavano colleghi di uffici differenti.
Chi non aveva retto alla tensione si era lasciato andare incurante del posto in cui si trovava, ostruendo spesso i corridoi, in preda a pianti isterici, costringendo gli altri a improvvisarsi corridori ad ostacoli.

Mr. Inox non riusciva a ricordare quando avesse visto il quartier generale dell’Agenzia dell’inossidabile in tumulto.
Mentre si dirigeva verso l’ufficio della direzione non poteva che chiedersi se la situazione fosse davvero così grave.
Aveva assistito alla dichiarazione in televisione di poche ore prima. Era stata una colazione spiacevole, ma possibile che le parole di quello sconosciuto fossero riuscite a creare tanta confusione? Era davvero arrivata la fine?
Guardandolo attraversare la furia dell’ufficio con la consueta calma, non si poteva scorgere in lui alcun segno di preoccupazione. Un angelo nella tempesta, inossidabile come l’acciaio di cui portava il nome.

Il confronto con il Direttore Generale chiarì tutto.
La dichiarazione di quel cittadino ai microfoni della principale emittente televisiva nazionale aveva avuto una forte risonanza in tutto il mondo.
I social media erano impazziti e in poco tempo era venuta alla luce una realtà su cui l’Agenzia stava investigando da tempo.
Era stata scoperta l’esistenza di una nuova organizzazione criminale che arruolava detrattori dell’acciaio inox. Cercavano di convincere il mondo che l’inox non fosse più una valida scelta, anzi, che fosse addirittura un materiale di gran lunga superato.
I primi danni iniziavano a sentirsi: le persone avevano iniziato a diffidare anche della resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili!
L’intervista trasmessa quella mattina e la bufera social che ne era seguita ne erano la prova.
Non era ancora chiaro quali fossero i loro reali obbiettivi, aveva spiegato il Direttore. Certo era che stavano sabotando il lavoro dell’Agenzia e di Mr. Inox.
Bisognava intervenire con urgenza. Mr. Inox aveva una nuova missione.

arredare con l'acciaio inox (5) Mr. Inox
A sinistra i banchi delle reception sono rivestiti con acciaio inox elettro-colorato Gold 9EH, a destra le colonne sono rivestite con acciaio inox 9EH pelle d’elefante.

L’acciaio inox è un materiale classico?

Mentre sfrecciava con la sua Bentley inossidabile Mr. Inox ripercorreva i punti salienti della riunione.
Come era possibile che si potesse considerare l’acciaio inox obsoleto? Qualcuno, più cauto, lo aveva definito “classico”, ma comunque con intenzioni evidentemente dirimenti.
Una campagna diffamatoria che, per quanto aveva appreso, operava mettendo in discussione le proprietà degli acciai inossidabili e la sua natura innovativa.
Così da un lato si ottenevano persone disinformate e diffidenti e dall’altro professionisti convinti di poter avere di meglio. “Una vera minaccia per l’inox e per il futuro dell’interno pianeta”, pensava Mr. Inox.

I pensieri di Mr. Inox correvano più veloci della sua auto e più analizzava la questione più cresceva la sua incredulità.
Chi poteva aver osato tanto?
Mr. Inox sapeva che il suo duro lavoro aveva portato dei grandi risultati.
Nel tempo erano notevolmente aumentati i settori e le applicazioni per cui gli acciai inox erano diventati imprescindibili e insostituibili.  
Gli acciai inossidabili, nei diversi gradi e finiture, erano stati risolutivi per molte problematiche che ormai erano state dimenticate.
Nessuno si ricorda più delle prime posate o delle lame dei rasoi! L’acciaio al carbonio si arrugginiva subito!”, brontolava tra sé e sé ricordando le sue prime missioni.

Mr. Inox sognava di poter andare in pensione lasciandosi alle spalle un mondo inossidabile e di certo non era ancora arrivato il momento.
Quanti mercati in cui l’acciaio inox ha fatto il suo ingresso da poco! Quanti ambiti in cui fa ancora fatica ad essere preferito ai materiali tradizionali! E anche in quei settori dove è indispensabile, ci sono applicazioni che solo ultimamente hanno cominciato a vestirsi con l’inossidabile!

arredare con l'acciaio inox (1) Mr. Inox
A sinistra elementi strutturali rivestiti con acciaio inox elettro-colorato Bronze Mirror, a destra le gambe del tavolino sono state realizzate con acciaio inox rigidizzato 13SD.

L’acciaio inox aveva dimostrato di avere grandi qualità e per questo aveva riscosso successo nei cento anni dalla sua scoperta. “Ma è ancora un ragazzino!” si lasciò sfuggire ad alta voce Mr. Inox!
Il marmo! Il legno! Il ferro battuto! Loro sì che sono classici! L’inox è giovane e pieno di risorse che devono ancora essere capite!”, continuò.

Un metallo del XX secolo, dell’età contemporanea, largamente considerato – tra l’altro – come il simbolo del moderno design minimalista. Mr. Inox non poteva permettere che un talento del genere venisse soffocato.

L’acciaio inox è un materiale moderno?

Mentre divorava i chilometri che lo separavano dalla sua destinazione Mr. Inox si preparava alla nuova sfida.
Rifletteva sul fatto che l’abitudine a veder impiegato l’inox per specifici scopi e in limitati contesti aveva contribuito a creare intorno a questa materia prima alcuni pregiudizi.

Nell’arredamento, per esempio, gli acciai inox vengono utilizzati per rendere le abitazioni più sicure e funzionali. Rubinetteria, box doccia, lavandini, piani cottura, per dirne alcuni.
Determinanti per questi utilizzi sono caratteristiche quali la resistenza alla corrosione, l’alta igienicità e la facilità di pulizia.
Il colore neutro e l’estetica sobria ne avevano fatto il materiale di riferimento per creare arredi minimalisti e austeri o dal sapore volutamente dimesso e informale.
Ciò confermava che non poteva essere considerato un classico!
Era forse possibile che anche questo aspetto avesse contribuito a creare confusione?
Architetti e designer erano forse annoiati?
Non aveva ancora finito di porsi la domanda che a Mr. Inox venne l’idea.

arredare con l'acciaio inox (2) Mr. Inox
A sinistra tavolo e sedie sono state realizzate con acciaio inox rigidizzato 10WG, effetto legno, a destro la gamba della scrivania è realizzata con acciaio inox elettro-colorato Black Mirror.

In men che non si dica l’agente dell’inossidabile aveva articolato una strategia a due vie.

In primo luogo, avrebbe fatto scendere in campo gli acciai inox bugnati, rigidizzati, decorati e colorati.
Il settore dell’arredamento stava finalmente scoprendo che gli acciai inox sono eccezionali per creare ambienti glamour, luminosi, caldi e accoglienti.
Era stato tutto merito delle lamiere bugnate e degli acciai inox colorati che avevano alimentato la creatività di archistar e designer di spicco.

Bisognava, allora, spingere l’acceleratore e mostrare cosa era già stato fatto. Mr. Inox avrebbe portato una ventata di novità nel mondo del design con le lamiere inox bugnate, rigidizzate e colorate!
Avrebbe usato una tattica incrociata: acciai inox elettro-colorati per le applicazioni da esterno e una combo tra inox colorati galvanici e inox colorati con trattamento T22 Titanium (PVD) per le realizzazioni da interno.
Ambienti eleganti e sofisticati, con elementi di arredo robusti, che semplificano la vita e innegabilmente belli!

arredare con l'acciaio inox (3) Mr. Inox
A sinistra il soffitto della piscina è stato rivestito con acciaio inox elettro-colorato Bronze Mirror, a destra il bancone del bar ha una pelle di acciaio inox colorato T22 Titanium Gold 10WG.

Già questo sarebbe stato sufficiente a salvare l’acciaio inossidabile dai suoi diffamatori, ma Mr. Inox voleva escludere ogni rischio.

Cosa c’è di più moderno della sostenibilità?”, pensava Mr. Inox soddisfatto.
E quale materiale potrebbe essere più moderno di uno che è riciclato e a sua volta 100% riciclabile?
L’acciaio inox è senza dubbio uno dei materiali più ecologici.
Nonché uno dei più flessibili e versatili!

Libertà creativa con gli acciai inox

Un rapido sguardo allo specchietto retrovisore, poi la frenata fece fischiare le gomme sull’asfalto.
Il buio era ormai sceso, ma la sua strategia non poteva aspettare. Fermo sulla banchina della strada deserta Mr. Inox sfoderò il cellulare.
Fece scorrere velocemente la rubrica e avviò la chiamata.

Dall’altro capo del telefono ritornava solo il suono della la linea libera.
Avrebbe coinvolto alcuni esponenti dell’architettura decostruttivista con cui aveva collaborato in passato. Sperava in una risposta nonostante il numero di telefono criptato.
Le nuove tecniche di progettazione e lavorazione avevano dimostrato che era possibile superare i tradizionali schemi creativi e che l’acciaio inox era stata la materia prima prediletta.
Con gli acciai inox si possono ottenere onde morbide e curve sinuose. Farò in modo che tutti lo sappiano!

arredare con l'acciaio inox (4) Mr. Inox
Entrambe le lampade sono state realizzate con l’acciaio inox effetto pelle d’elefante 9EH, by Rimex Metals UK.

Le texture degli acciai inox bugnati, rigidizzati e decorati avrebbero contribuito ad arricchire il linguaggio artistico di architetti e designer. Li avrebbe aiutati a creare elementi di arredo scultorei in grado di ingannare i sensi.

Pronto?

Sentire la voce amica fece sorridere Mr. Inox: ora la missione poteva davvero iniziare.

Avrebbe sconfitto la nuova minaccia dimostrando che l’acciaio inox è a tutti gli effetti un materiale moderno destinato a rivoluzionare il mondo e a renderlo più pulito, colorato e sicuro.
Altro che obsoleto! Altro che noioso! Di certo non superato!
Nuovi traguardi aspettavano chi avrebbe creduto nelle potenzialità degli acciai inossidabili.

Resta aggiornato!
Seguici su Facebook!

inoxblog.it link alla pagina facebook

English version:

Mr. Inox could not believe what was happening.
Was it really the end?
All those years in the service of the Stainless Steel Agency were really coming to an end?
Had the Agency itself become… obsolete?

Reloading mission: the end of Mr. Inox or a new beginning?

That morning the offices of the Agency were in turmoil.
Many desks had been abandoned and left in complete disorder.
Colleagues ran up and down the stairs to avoid wasting time waiting for lifts. They yelled with who-knows-who on their cell phones, waving furiously bundles of worn-out documents.
As he made his way to the management office, he could not help but wonder if the situation was really that serious.

The confrontation with the General Director clarified everything.
The statement made by that citizen to the microphones of the main national television station had a strong resonance all over the world.
The social media had gone crazy and in a short time came to light a reality on which the Agency was investigating for a long time.
A new criminal organization had recruited stainless steel haters.
They tried to convince the world that stainless steel was no longer a valid choice, indeed, it was even a much outdated material.
The first damage was beginning to be felt: people had begun to distrust even the corrosion resistance of stainless steels!

Is stainless steel a classic material?

As he raced in his stainless Bentley, Mr. Inox recounted the highlights of the meeting.
How could stainless steel be considered obsolete? Someone, more cautious, had called it “classic”, but still with obviously dirimente intentions.
A smear campaign which, as he had learned, was operating by questioning the properties of stainless steels and their innovative nature.
Mr. Inox knew that his hard work had brought great results.
Over time, the sectors and applications for which stainless steels had become essential and irreplaceable had increased considerably.
Stainless steels, in different grades and finishes, had been the solution for many problems that had now been forgotten.
Stainless steel had proved to have great qualities and for this reason it was successful in the hundred years since its discovery. “But he’s still a boy!” Mr. Inox let it slip out loud!

Is stainless steel a modern material?

Mr. Inox reflected on the fact that the habit of seeing stainless steel used for specific purposes and in limited contexts had contributed to creating some prejudices around this raw material.

In furniture, for example, stainless steels are used to make homes safer and more functional.
Taps, shower cubicles, sinks, cooktops, to name a few.
Characteristics such as corrosion resistance, high hygiene and easy cleaning are decisive for these uses.
The neutral color and sober aesthetics had made it the reference material to create minimalist and austere furniture or with a deliberately low and informal flavor.

It would have sent out the patterned, embossed and coloued stainless steels! The wouyld have been his secret weapon!

The furniture industry was finally discovering that stainless steels are exceptional for creating glamorous, bright, warm and welcoming environments.
It was necessary, then, to push the accelerator and show what had already been done to share inspiration!
Mr. Inox would have brought a breath of novelty in the world of design with patterned, embossed and coloured stainless steel sheets!
It would have used a cross tactic: electro-colored stainless steels for outdoor applications and a combo ofgalvanized colored stainless steel and colored stainless steel T22 Titanium (PVD treatment) for indoor installations.

Creative freedom with patterned, embossed and coloured stainless steels

This would have been enough to save stainless steel from its defamers, but Mr. Inox wanted to exclude any risk.

“What’s more modern than sustainability?” thought Mr. Inox satisfied.
“And what material could be more modern than one that is recycled and in turn 100% recyclable?”
Stainless steel is undoubtedly one of the most environmentally friendly materials.
As well as one of the most flexible and versatile!

It would involve some exponents of the deconstructivist architecture with which he had collaborated in the past.
The new design and processing techniques had shown that it was possible to go beyond traditional creative schemes and that stainless steel had been the preferred raw material.
“With stainless steels you can get soft waves and sinuous curves. I’ll make sure everyone knows!”

The textures of patterned, embossed and coloured stainless steels would have contributed to enrich the artistic language of architects and designers.
They would help create sculptural pieces of furniture capable of deceiving the senses.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *