Gli arredi in acciaio inox permettono di creare spazi belli dove sentirsi felici. L’inossidabile è la chiave per progetti che portano a compimento armonia ed equilibrio tra istanze opposte, liberando la creatività di architetti e designer e accontentando i desideri dei committenti.
L’importanza dell’arredo: vivere spazi belli rende liberi
Tra Salone del Mobile, Fuorisalone e tutta la serie di iniziative parallele organizzate dai vari brand, ha avuto inizio in questi giorni uno dei periodi più frizzanti e stimolanti dell’intero anno, non solo per la città di Milano e non solo per gli addetti ai lavori.
La Milano Design Week rappresenta un’occasione per tutti, professionisti e privati cittadini, di riempire occhi e mente di meraviglia, scoprire le innovazioni del pensiero e della tecnica e cercare nuove risposte alla domanda che guida ogni scelta di architetti e designer: come vogliamo abitare?
Un quesito che è diventato una vera propria metodologia di indagine e ricerca per definire forme e funzioni dell’arredamento, ma anche per scegliere i materiali con cui realizzare i vari elementi di arredo.
Un modus operandi che è espressione di un atteggiamento creativo che riconosce sempre più il ruolo che l’arredo ha nel caratterizzare i modi in cui le persone vivono gli spazi.
Non si tratta solo di “abbellire” degli ambienti, né di creare oggetti semplicemente utili.
Al pari degli elementi strutturali, anche l’arredamento definisce l’ambiente, guida le persone nelle interazioni con gli spazi e ne influenza mente, umore ed efficienza (se si tratta di ambienti di lavoro!).
Progettare spazi e arredi significa anche assolvere ad una funzione sociale la cui massima espressione si raggiungerebbe, secondo alcuni, nella coniugazione della bellezza con la funzionalità.
Pur partendo dall’assunto che architetti e designer sono artisti ed esteti, la bellezza viene intesa non come fine a sé stessa, ma come strumento per liberarsi dall’omologazione e da qualsiasi altro vincolo esterno.
In ambienti belli si vive meglio e ci si sente liberi.
Arredi in acciaio inox: piena libertà creativa tutta da scoprire
Vogliamo vivere spazi che siano confortevoli, che ci trasmettano serenità, che siano comodi e non ci complichino la vita per come questa si snoccioli nelle sue piccole azioni quotidiane.
Vogliamo, però, anche spazi che ci facciano sentire orgogliosi delle nostre scelte, che parlino di noi e che non ci facciano sentire in colpa nei confronti del pianeta.
Uno stimolo che spinge sempre più architetti e designer ad immaginare oltre i limiti della tradizione o a riscriverla secondo nuove richieste e sensibilità.
Gli acciai inox sono materiali estetici e creativi che permettono di decostruire le forme tradizionali dando ad architetti e designer piena libertà formale e compositiva. Consentono di costruire volumi complessi con elementi strutturali leggeri, ma resistenti.
Le lamiere inox sono senza tempo in virtù della loro durevolezza, ma anche perchè possono essere un trait d’union tra tradizione e modernità.
La lucentezza naturale delle varie finiture per acciaio inox, la loro capacità di catturare la luce e riflettere ciò che li circonda contribuisce a creare quella ricercata armonia tra confort ed estetica e fondere insieme i vari componenti d’arredo.
Un esempio eccezionale di questa capacità è facilmente verificabile negli spazi del ristorante Gloria, a Milano, zona Brera.
Per il primo locale italiano della catena francese Big Mamma sono stati creati ambienti dal sapore retrò, ispirandosi all’estetica italiana degli anni ’50-’60, unendo marmi e vetro di Murano con gli acciai inossidabili a specchio colorati.
Sono proprio le lamiere inox colorate con trattamento PVD, secondo noi, a fare la magia e afar funzionare ogni elemento di design.
Gli acciai inox colorati T22 Titanium Champagne Mirror sono stati utilizzati per rivestire gli archi che separano i vari ambienti. La luce che entra dalle grandi finestre viene così amplificata e tinta con il mood che caratterizza il locale.
Anche il maestoso bancone bar in marmo giallo è coronato da lamierini di inox T22 Champagne Mirror. Le lamiere inox colorate a specchio, riflettendoli, uniscono i colori degli altri elementi arredo – lampade e lampadari, soprammobili, tendaggi, tavoli e sedute – e con il loro tono tenue definiscono l’atmosfera romantica e vintage del ristorante.
L’effetto è straordinario: sembra quasi che anche l’aria sia colorata ton sur ton.
Mixando materiali tradizionali e acciaio inox è stato creato un ambiente glamour, eclettico e accattivante che oscilla continuamente tra presente, passato e futuro.
Bastano le foto per comprendere che un pranzo o una cena da Gloria offrono un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.
Una tappa perfetta, e a nostro avviso imperdibile, durante la Design Week!
Dal bagno alla cucina: arredi in acciaio inox garanzia di bellezza, funzionalità, resistenza, sicurezza, igiene ed ecosostenibilità
Nella creazione degli arredi domestici continuano a valere le istanze estetiche, ma entrano in gioco anche parametri come funzionalità, resistenza alla corrosione e igiene.
L’acciaio inox richiede manutenzione minima, anche perchè ha superfici non porose che non trattengono sporco e macchie. È, poi, totalmente atossico e ha una notevole resistenza al calore. Per queste ragioni l’acciaio inox viene usato con grande soddisfazione anche per i bagni e per le cucine.
Scorrendo l’elenco degli espositori sul sito ufficiale della fiera si può notare che non mancheranno al Salone del Mobile brand che proporranno mobili bagno, lavabi, mobili da cucina, tavoli e tavolini, termoarredi, docce, vasche e anche elettrodomestici in acciaio inox!
Dalle cappe alle cantinette vini climatizzate, passando per frigoriferi, barbecue, lavastoviglie, forni e cucine come quelli delle foto che seguono. Le porte di questi forni sono state rivestite con gli acciai inox colorati T22 Gold Mirror, T22 Bronze Mirror e T22 Black Mirror e personalizzati trasferendo il logo del brand per mezzo della marcatura laser.
Potrete vederli in anteprima proprio in questi giorni al Salone.

L’acciaio inox, infine, è una delle materie prima più sostenibili che esista.
Prodotto da rottame, l’acciaio inox è un materiale riciclato ed interamente riciclabile per un numero infinito di volte.
La sua elevata compatibilità ambientale dipende anche dalla sua inerzia: non contamina e non viene contaminato, non è tossico e non rilascia microcomponenti nell’ambiente né durante in nessuna fase del suo ciclo di vita, dalla produzione alla dismissione.
Nel progettare l’arredi in acciaio inox si può perseguire l’obiettivo di abitare in armonia con la natura e non in contrapposizione.
Perché è anche così che vogliamo abitare: facendo oggi scelte che di cui non dovremo pentirci domani.
Ne è un esempio lo specchio
Ringraziamo per le fotografie il nostro partner e sponsor, Steel Service – Arte dell’inossidabile, che ha fornito l’acciaio inox per i progetti illustrati, già tagliato a misura e customizzato secondo le richieste dei committenti.
Per iniziare a progettare i tuoi arredi in acciaio inox con gli acciai speciali Steel Service e i servizi di trasformazione e personalizzazione di Arte dell’inossidabile chiama il numero 0377 379821 o scrivi una mail a commerciale@steelservicegroup.com .
Scopri di più e prendi ispirazione dal loro sito: visita inoxcolorato.com!
Stainless steel furniture allows you to create beautiful spaces where you feel happy. Stainless steel is the key to projects that achieve harmony and balance between opposing instances, freeing the creativity of architects and designers and satisfying the desires of their customers.
Designing spaces and furnishings also means fulfilling a social function whose maximum expression would be achieved in the conjugation of beauty with functionality.
Although starting from the assumption that architects and designers are artists and aestheticians, beauty is understood not as an end in itself, but as a tool to free peoplefrom homologation and any other external constraint.
In beautiful places you live better and feel free.
Stainless steels are aesthetic and creative materials that allow to deconstruct the traditional forms giving architects and designers full formal and compositional freedom. They enable the construction of complex volumes with light but strong structural elements.
Stainless steel sheets are timeless by virtue of their durability, but also because they can be a trait of union between tradition and modernity.
In the creation of home furnishings, aesthetic considerations continue to be important, but parameters such as functionality, corrosion resistance and hygiene also come into play.
Stainless steel requires minimal maintenance, also because it has non-porous surfaces that do not retain dirt and stains. It is totally non-toxic and has a remarkable heat resistance. For these reasons, stainless steel is also used with great satisfaction for bathrooms and kitchens.
Stainless steel is one of the most sustainable raw materials.
Produced from scrap, stainless steel is a recycled material and can be completely recycled an infinite number of times.
Its high environmental compatibility also depends on its inertia: it does not contaminate and is not contaminated, is not toxic and does not release microcomponents into the environment or during any phase of its life cycle, from production to disposal.
Be First to Comment